Quantcast
Didattica Archivi - Pagina 11 di 11 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Didattica (page 11)

Didattica

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i cirrocumuli

Rieccoci quì con il consueto appuntamento sullo studio dei vari tipi di nubi, oggi parleremo dei cirrocumuli. I cirrocumuli sono delle nubi alte comprese fra i 5000 e 13000 metri d’altitudine e composte per lo più da cristalli di ghiaccio. ...

Read More »

Le nubi: cosa sono, come si formano e la loro classificazione

Le nubi iniziarono ad essere studiate circa due secoli fa dagli studiosi Jean Baptiste Lamark prima, e da Luke Howard dopo, che ne spiegò non solo la loro formazione, ma ne diede anche i primi nomi in latino. Le nubi ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i cirrostrati

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle nubi. Precedentemente abbiamo parlato dei Cirri oggi ci soffermeremo su una sottocategoria di essi, ovvero i cirrostrati. Il cirrostrato è infatti una nube della stessa natura dei cirri ma, caratterizzato da un velo continuo ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i cirri

Il cirro è una nube bianca d’alta quota (9000 – 1000 metri) a forma di fiocco sfilacciato, composta da cristalli di ghiaccio. Al tramonto, quando il Sole è basso rispetto all’orizzonte, il suo colore varia dal bianco originario passando dapprima per ...

Read More »

Inversione termica: perchè a volte in pianura fa più freddo che in montagna

Quando l’anticiclone influenza pesantemente il clima di una determinata area, con conseguente assenza di nuvolosità, si registrano, specie nelle aree pianeggianti e nelle vallate, temperature notturne particolarmente rigide, valori termici che risultano essere addirittura inferiori rispetto alle aree collinari o ...

Read More »