Quantcast
Didattica Archivi - Pagina 5 di 11 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Didattica (page 5)

Didattica

L’ANTICICLONE DELLE AZZORE, protagonista della nostra ESTATE mediterranea: come si forma e le sue caratteristiche

L’anticiclone delle Azzorre è un’area di alta pressione semi-permanente di origine subtropicale oceanica, generalmente presente sull’oceano Atlantico settentrionale e con il suo massimo di pressione atmosferica in prossimità proprio delle isole Azzorre. Ha origine dalla circolazione atmosferica stessa che produce, ...

Read More »

IL MIRAGGIO: fenomeno affascinante che illude i nostri occhi. Di cosa si tratta?

Spesso d’estate, percorrendo una strada asfaltata, abbiamo la sensazione come se la strada fosse bagnata, ma più ci avviciniamo è più ci accorgiamo di essere caduti in errore! Abbiamo appena assistito al fenomeno del “miraggio”. Ma come si origina? I ...

Read More »

Il temuto ANTICICLONE AFRICANO o sub-tropicale, l’alito rovente sul Mediterraneo: quali sono le sue caratteristiche?

Ci addentriamo nella stagione estiva e immancabilmente giungono le prime ondate di calore, con le colonnine di mercurio che schizzano rapidamente su valori superiori alle medie stagionali anche di diversi gradi. In questo articolo parleremo del “temibile” anticiclone africano e ...

Read More »

Il mistero delle NUBI NOTTILUCENTI: di cosa si tratta?

Le nubi nottilucenti sono un fenomeno molto raro e quindi difficilmente osservabile. Ancora poco studiate, la loro origine è tutt’ora avvolta nel mistero. Sono le nubi più alte in assoluto nell’atmosfera, collocate nella mesosfera ad un altitudine tra i 70 ...

Read More »

Come capire quando una nube porta piogge? Ve lo spieghiamo.

Vi siete mai chiesti come mai a volte con un cielo nerissimo non faccia neanche una goccia di pioggia, mentre invece con un cielo appena grigio possano verificarsi fenomeni piovosi anche intensi? In questo articolo cerchiamo di darvi una spiegazione, ...

Read More »

Perché siamo stati invasi dal pulviscolo sahariano? Ve lo spieghiamo..

Come molti di voi avrà notato, la Sicilia è stata investita da una fitta coltre di pulviscolo sahariano. Nonostante la nostra isola non sia nuova a fenomeni del genere, l’avvezione di questi giorni è stata particolarmente intensa tanto da rendere ...

Read More »

Gli strumenti meteorologici: scopriamone insieme i principali

Una buona analisi meteo-climatica è tanto più corretta quanto migliori sono i dati su cui si fonda. Gli strumenti di misurazione devono essere precisi per fornire un quadro ottimale delle condizioni meteo sulla superficie e in atmosfera. Esaminiamo insieme quali ...

Read More »

I TEMPORALI DI CALORE, cosa sono e come si formano

Stiamo entrando nella stagione dei temporali convettivi, detti anche di calore o pomeridiani. Infatti questi fenomeni sono caratteristici della stagione primaverile ed estiva. Un temporale convettivo si innesca grazie alla sola risalita locale per convezione di una masse d’aria calda ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i PYROCUMULI

In pochi avranno sentito parlare di questa tipologia di nube, molto particolare e rara. Scopriamola insieme! Il Pyrocumulo è un tipo di cumulo il cui sviluppo non è dovuto strettamente a cause meteorologiche. Il suo nome deriva dal greco “pyr”, ...

Read More »

Che cos’è la RUGIADA? Come si forma?

Spesso dopo una notte fresca e serena, terreno e vegetazione scintillano al sole di minuscole goccioline d’acqua. Si tratta della rugiada, una forma di condensazione che avviene quando la temperatura al suolo o su una qualsiasi superficie, si abbassa fino ...

Read More »