Dopo una prima metà di giugno calda e secca a causa della costante presenza dell’anticiclone, le condizioni meteorologiche sulla Sicilia stanno per cambiare a causa dell’arrivo di una depressione con aria fresca in quota che favorirà diffusa instabilità atmosferica almeno fino a venerdì.
Successivamente, tornerà l’anticiclone ma è probabile un nuovo periodo non molto caldo e con nuova instabilità.
Mercoledì 18 giugno 2024: cielo in prevalenza poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità soprattutto nel pomeriggio sulle zone montuose e interne.
Nella notte e al mattino non sono esclusi dei rovesci e temporali sparsi sul Mar Tirreno, che potrebbero coinvolgere le Isole Eolie e, con minore probabilità, la costa tirrenica del messinese.
Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi su tutte le zone interne, che localmente potrebbero essere più forti con raffiche di vento e grandine di piccole-medie dimensioni.
Qualche temporale non è escluso che possa interessare anche la costa, specie quella tirrenica.
Nella sera e nella notte successiva l’instabilità si trasferirà sul mare, rimanendo principalmente al largo.
Tuttavia, qualche rovescio o temporale potrà interessare la costa ionica tra Messina e Catania, le isole minori e la costa del palermitano e trapanese.
Le temperature saranno in calo nei valori massimi, specie sulle zone interne, dove non si andrà oltre i 32-33°C.
Lungo le coste il caldo sarà moderatamente afoso.
Venti deboli a regime di brezza con raffiche durante i temporali e rinforzi da est sulla costa ionica.
Mari poco mossi.
Giovedì 19 giugno: nella notte e al mattino rovesci e temporali sparsi sul mare con probabile interessamento delle coste, poi rovesci e temporali diffusi dalla tarda mattina sulle zone interne, che ancora una volta potranno interessare in modo puntuale le coste.
Qualche temporale potrà essere più forte con raffiche di vento e grandine di piccola-media dimensione. In serata migliora.
Temperature in ulteriore lieve calo, con massime intorno ai 30-32°C sulle zone interne e caldo moderatamente afoso sulle coste.
Venti di brezza e mari poco mossi.
Venerdì 20 giugno: nella notte possibili rovesci o temporali sparsi sulla costa tirrenica e su quella ionica.
In giornata aumento delle nubi sulle aree interne con rovesci e temporali, ma meno diffusi e intensi rispetto ai due giorni precedenti e con minore probabilità di interessamento delle coste (relegata forse solo a quella meridionale).
Temperature stazionarie o in lieve aumento.
Venti a regime di brezza.
Mari calmi o poco mossi.
Articolo di: Giuseppe Visalli – Meteorologo e Fisico dell’Atmosfera
©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/
Canale Telegram: https://t.me/centrometeosicilia