La configurazione sinottica a scala europea continua a essere caratterizzata dall’assenza di un campo anticiclonico ben strutturato, condizione che consente la persistenza di circolazioni depressionarie deboli ma attive, prevalentemente in quota. Tali minimi barici in quota, le gocce fredde, favoriscono condizioni di instabilità atmosferica, con fenomenologia convettiva a prevalente sviluppo diurno, specie nelle aree interne e montuose.
La Sicilia si trova da diversi giorni sotto l’influenza di un flusso sud-occidentale in quota, al confine tra masse d’aria più fresca di origine atlantica presenti a nord e aria subtropicale più calda presente a sud. In tale contesto, il transito di impulsi instabili ha determinato temporanei e veloci peggioramenti delle condizioni meteorologiche, con rovesci e temporali localizzati.
Nel corso dei prossimi giorni, lo scenario sinottico non subirà variazioni significative, mantenendosi quindi improntato all’instabilità. Tuttavia, nella seconda parte della settimana si prevede il possibile approfondimento di una struttura depressionaria più organizzata, in grado di apportare un peggioramento più marcato e persistente.
EVOLUZIONE
Lunedì 12 maggio: cielo in genere variabile con maggiori nubi al mattino per nuvolosità stratificata. Nel pomeriggio saranno probabili rovesci e temporali sparsi sulle zone interne e montuose, specie del settore orientale, con particolare riferimento ai Nebrodi, ai Peloritani, all’Etna e agli Iblei. Alcuni di questi temporali potranno risultare un po’ più forti, con la possibilità di grandinate di piccole dimensioni, e localmente potranno coinvolgere la costa ionica. L’instabilità coinvolgerà anche la costa settentrionale, specie sul messinese, dove non sono esclusi dei locali rovesci. Temperature stazionarie con massime tra i 23 e i 26°C. Venti a regime di brezza ma con locali e temporanei rinforzi nelle zone interessate dai temporali. Mari poco mossi.
Martedì 13 maggio: cielo in genere poco nuvoloso. Nella notte non sono esclusi dei locali rovesci sul messinese, poi nel pomeriggio sulla zona montana, specie tra Nebrodi ed Etna. In serata aumento delle nubi stratificate.
Temperature in lieve aumento, con massime diffusamente tra i +24 e i +26°C.
Venti a regime di brezza.
Mari: mosso il Canale di Sicilia, poco mossi i restanti bacini.
Mercoledì 14 maggio: cielo nuvoloso per nubi stratificate con aumento della concentrazione di pulviscolo desertico in sospensione. Verso sera sarà possibile l’arrivo delle prime deboli piogge a partire da sud-ovest.
Temperature massime in lieve calo per la presenza di nubi e per il rinforzo dello Scirocco, che verso sera soffierà sostenuto sul Canale di Sicilia e sui rilievi montuosi. Moto ondoso in rapido aumento nei mari a sud a partire dalla sera.
Giovedì 15 maggio sarà una giornata con cielo da nuvoloso a coperto, con piogge abbondanti o localmente intense. Venti forti e temperature in calo. Date le incertezze modellistiche saranno necessari nuovi aggiornamenti.
Articolo di: Giuseppe Visalli – Meteorologo e Fisico dell’atmosfera
©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/
Canale Telegram: https://t.me/centrometeosicilia