Quantcast
VORTICE MEDITERRANEO SULLA SICILIA: maltempo in arrivo con ROVESCI E TEMPORALI diffusi
Home / Rubriche / Approfondimenti Meteo / VORTICE MEDITERRANEO SULLA SICILIA: maltempo in arrivo con ROVESCI E TEMPORALI diffusi

VORTICE MEDITERRANEO SULLA SICILIA: maltempo in arrivo con ROVESCI E TEMPORALI diffusi

Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS!

Dopo un periodo caratterizzato da tempo variabile, con al più qualche temporale di origine termoconvettiva nelle zone interne, nella giornata di domani il tempo è destinato a cambiare, con l’arrivo di piogge e temporali anche di forte intensità.

Già in queste ore una saccatura di origine atlantica si è isolata sulla penisola iberica, complice la risalita di un robusto campo di alta pressione che si rinforzerà sul Regno Unito. Questa traslerà nelle prossime ore verso est, alimentata dalla discesa di aria fredda nord-est, e porterà alla formazione di un vortice di bassa pressione afro mediterraneo che prima si muoverà sul Canale di Sicilia, per poi spostarsi venerdì sullo Ionio. Al minimo di pressione saranno associati dunque piogge e temporali localmente anche di forte intensità che insisteranno già dal mattino di giovedì ad iniziare dai settori meridionali dell’isola, per poi estendersi ai restanti settori entro il pomeriggio. Fenomeni che insisteranno per tutta la giornata e la successiva notte, con una parziale attenuazione dalla mattinata di venerdì, almeno sui settori meridionali; altrove ancora rovesci e temporali, soprattutto sul settore centro settentrionale, a causa della “ritornante” imposta dal minimo.

Attesi accumuli mediamente oltre 25-30 mm un po’ su tutta l’isola, con punte di 50/60 mm nelle zone più esposte, soprattutto quelle meridionali; alcuni modelli simulano cumulate entro venerdì anche di 80-100 mm nelle citate zone, ma si tratta di un’ipotesi che si potrà valutare solo in nowcasting, seppur non esclusa.
Con le piogge tornerà a soffiare il vento di scirocco nella prima fase, con raffiche anche sui 50-60 km/h.
Considerando gli indici di instabilità atmosferica, inoltre, non si può escludere la formazione di qualche vento vorticoso, soprattutto lungo le coste meridionali.

Un graduale miglioramento è atteso a partire da sabato, seppur ancora possibile qualche temporale di origine termoconvettiva nelle zone interne nelle ore pomeridiane.


Giovedì 15 maggio

Al mattino cielo nuvoloso o coperto su gran parte dell’isola con prime piogge anche a carattere di temporale sulla Sicilia centro meridionale, in graduale estensione entro pranzo al resto dell’isola. Il resto della giornata proseguirà con piogge e temporali diffusi, di moderata intensità su gran parte dell’isola, specie tra agrigentino, interno palermitano, nisseno, ragusano e siracusano, dove sono attesi gli accumuli maggiori.
Temperature in calo specie nei valori massimi.
Venti di scirocco/levante di moderata o forte intensità.
Mari mossi, molto mosso il Canale di Sicilia.

Venerdì 16 maggio

Nella notte ancora piogge e temporali diffusi su gran parte dell’isola; fenomeni più intensi ancora sui settori centro meridionali nella prima fase, prima di un graduale lento miglioramento. Con la rotazione del minimo, i fenomeni insisteranno poi soprattutto sulla Sicilia centro settentrionale, specie tra palermitano e messinese, dove sono attese piogge e temporali di moderata o forte intensità. Graduale miglioramento in serata su tutti i settori.
Temperature in lieve ulteriore calo sia nei valori massimi che minimi.
Venti di maestrale di moderata intensità.
Mari molto mossi.

Sabato 17 maggio

Giornata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte dell’isola. Nel pomeriggio qualche annuvolamento più compatto nelle zone interne ma con basso rischio di fenomeni associati.
Temperature in aumento nei valori massimi, stazionarie nei minimi.
Venti di maestrale di debole o moderata intensità.
Mari mossi.

Domenica 18 maggio

Sin dal mattino e per il resto della giornata cielo sereno o poco nuvoloso su tutta l’isola.
Temperature in lieve aumento sia nei valori massimi che minimi.
Venti deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le aree costiere.
Mari poco mossi, mossi dal pomeriggio.

Articolo di: Alessandro Lucia – Fisico dell’atmosfera
©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/
Canale Telegram: https://t.me/centrometeosicilia