Quantcast
L’ITCZ comincia a sollevarsi, l’anticiclone africano si affaccerà sul Mediterraneo a Luglio?
Home / Rubriche / Analisi e Tendenze modellistiche / L’ITCZ comincia a sollevarsi, l’anticiclone africano si affaccerà sul Mediterraneo a Luglio?

L’ITCZ comincia a sollevarsi, l’anticiclone africano si affaccerà sul Mediterraneo a Luglio?

Dopo un lungo periodo in cui si è mantenuto al di sotto della media climatologica, a causa della persistente ventilazione dai quadranti settentrionali che tuttora domina incontrastata sopra le aride regioni desertiche fra la Libia, l’Algeria meridionale, il Mali e la Mauritania, il “fronte di convergenza intertropicale” nei prossimi giorni potrebbe cominciare a risalire sull’Africa occidentale, guadagnando terreno verso il Sahel. La graduale avanzata verso nord del “fronte di convergenza intertropicale” è da imputare a un lieve rinforzo della ventilazione dai quadranti meridionali, legata all’influsso del “Monsone di Guinea” (altro non è che il corrispondente dell’Aliseo di SE sull’Atlantico meridionale che oltrepassa l’equatore ed in prossimità delle coste dell’Africa occidentale viene deviato verso destra dalle depressioni termiche che si formano sull’Africa centrale e il Sahel) che ha trasportato masse d’aria piuttosto umide fino al settore meridionale della regione saheliana. Il temporaneo rafforzamento dell’umido flusso del “Monsone di Guinea”, che fino ad ora si è mostrato piuttosto blando lungo le coste dell’Africa occidentale (dal Congo fino alla Guinea), è stato incentivato dallo sviluppo di una profonda depressione termica, minimo poco sopra i 1000 hpa, che si è formata sopra il Sahel occidentale, tra il sud del Niger, il Mali e il Burkina Faso.

itcz (1)Tale bassa pressione di natura termica, attiva nei bassi strati della troposfera a seguito dell’intenso calore rilasciato dai terreni arroventati, aspira verso nord l’aria umida e instabile preesistente davanti le coste degli stati che si affacciano sul Golfo di Guinea, spingendola ulteriormente verso nord, sui “roventi” territori dell’Africa sub-sahariana, dove i primi impulsi umidi da Sud-Sud/Ovest hanno fatto scoppiare imponenti sistemi temporaleschi a mesoscala. Proprio grazie all’impulso dei venti da O-SO e SO l’ITCZ nei prossimi giorni comincerà a risalire verso latitudini più settentrionali, specialmente nell’area a cavallo fra il Mali orientale e il Niger. L’avanzata di latitudine degli umidi venti monsonici di Guinea costringerà i caldi e secchi venti da E-NE e NE (“Harmattan”, corrispondente all’Aliseo di NE sul Sahara), prevalenti su tutto il deserto del Sahara, ad arretrare verso nord, spirando piuttosto tesi fra il deserto libico meridionale, l’area montuosa dell’Ahaggar e l’entroterra desertico algerino e del Marocco meridionale fino al Sahara occidentale e alla Mauritania. Ma l’interazione tra la calda e secca ventilazione orientale con i più umidi venti da SO o più da O-SO favorirà la strutturazione, nei bassi strati, della depressione termica al suolo, con minimo pronto a scendere poco sopra i 1000 hpa, localizzata proprio sul settore occidentale del Sahel.

near-mesr-iran-by-niloufar-hosein-zadehQuesta depressione saheliana, a carattere termico, nei prossimi giorni sarà la principale responsabile del temporaneo rinforzo dell’umido Monsone di Guinea che farà risalire la linea dell’ITCZ ulteriormente verso l’alto sull’Africa occidentale, rinvigorendo la Cella di Hadley e spingendo a sua volta il promontorio anticiclonico algerino (una costola dell’anticiclone dinamico sub-tropicale sahariano) fino in prossimità del Mediterraneo. L’afflusso di aria umida dal golfo di Guinea fino alle regioni della fascia sub-sahariana determinerà una netta intensificazione dell’attività temporalesca, in particolare fra Mali, Niger, Burkina Faso, nord della Nigeria e sud del Ciad, con la formazione di quei vasti sistemi convettivi multicellulari, del tipo “Multicelle” o veri e propri “Cluster”, che apporteranno forti rovesci di pioggia con fulminazioni a fondoscala e colpi di vento. Al contempo, il rafforzamento dell’attività convettiva lungo il Sahel dovrebbe incentivare la costruzione di robusti promontori anticiclonici sub-tropicali sul Sahara (anticiclone sahariano) per la notevole “Subsidenza atmosferica” (intense correnti discendenti) che si verrà a creare tra il nord dell’Algeria, il deserto libico e l’Egitto, a nord dell’area ove agisce l’ITCZ.  Il progressivo movimento verso nord del “fronte di convergenza intertropicale” determinerà importanti ripercussioni bariche anche sul “mare Nostrum”.

afrIntanto possiamo dire che già nei prossimi giorni, con il rinvigorirsi dell’attività convettiva sul Sahel e Africa centrale, i modelli prospettano una intensificazione della cellula anticiclonica algerina, ben alimentata al suo interno dalle masse d’aria calde e secca che stazionano sopra il Sahara algerino, a tutte le quote della troposfera (regime di bassa pressione termica al suolo e alta pressione dinamica in quota). Dapprima timidamente, poi con maggiore decisione nei primi giorni di luglio, il promontorio anticiclonico algerino, accompagnato da geopotenziali elevati in quota e forti “Subsidenze”, spingerà i propri elementi più settentrionali in direzione del Mediterraneo centro-occidentale e dell’Italia, stabilizzando i geopotenziale in quota e aprendo una nuova fase di stabilità e caldo, senza troppi eccessi (temperature massime sui +28°C +30°C), a seguito della fase temporalesca del weekend. Questa nuova fase climatica stabile e soleggiata, attesa per l’ultima decade del mese, potrebbe risultare ben più prolungata di quella che stiamo vivendo in questi giorni, imprimendo una marcia spedita alla stagione estiva. E le temperature, dopo una fase di media, rischiano nuovamente di spingersi su valori ampiamente sopra la media su gran parte delle nostre regioni, in modo particolare al sud, dove il caldo tornerà a riaffermarsi con una certa enfasi, per via dell’azione combinata dell’apporto di aria sempre più calda in quota, di matrice sub-tropicale continentale, che si sommerà all’intensa insolazione diurna (che surriscalda per bene i terreni) e alle “Subsidenze atmosferiche” che caratterizzano il regime anticiclonico sub-tropicale.

 

Articolo di: Daniele Ingemi

©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/