Chi non ha mai sognato dinanzi alle immagini che ritraggono quei magici fasci di luce verde, a volte viola nel cielo dei paesi nordici? Un po’ tutti abbiamo desiderato di poterli ammirare dal vivo almeno una volta, e c’è chi ...
Read More »ORIONE il Cacciatore del cielo invernale, fra scienza e mitologia
Tra le costellazioni invernali la vera protagonista a dominare il cielo serale è indubbiamente l’affascinante Orione. ...
Read More »COSMIC LATTE: il colore dell’Universo
Attraverso uno studio che aveva lo scopo di stabilire l’età media delle stelle variabili, i ricercatori Karl Glazebrook e Ivan Baldry, membri di un team di astronomi della Johns Hopkins University, hanno condotto un’analisi spettrale esaminando oltre 200.000 galassie. ...
Read More »SOLSTIZIO: oggi comincia l’INVERNO astronomico celebrato da una grande congiunzione
Oggi 21 dicembre 2020 alle ore 11.02 si verifica il Solstizio, che segna l’inizio dell’Inverno nell’emisfero boreale. In questo giorno il sole sorgerà più tardi e tramonterà prima, anche se già da qualche giorno il tramonto è avvenuto con qualche ...
Read More »STELLE CADENTI di dicembre: arrivano le GEMINIDI
…Ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. G.Pascoli Tra i tanti eventi astronomici di questo mese uno dei più attesi è lo spettacolo delle Geminidi. Si tratta di uno dei maggiori sciami meteorici (insieme a quello delle Perseidi di agosto), ...
Read More »Chang’e-5 sulla LUNA: dopo 44 anni una missione per raccogliere campioni lunari
Chang’e-5 direzione Luna: la sonda cinese è allunata il 1 dicembre 2020. ...
Read More »Il GAL Hassin di Isnello individua un ASTEROIDE vicinissimo alla Terra
Era il 13 novembre scorso quando, alle ore 18.20 italiane, un asteroide si è avvicinato alla Terra alla minima distanza di 400 chilometri dal suolo. L’oggetto, denominato 2020 VT4, è stato individuato dalla survey Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) al Mauna Loa Observatory nelle ...
Read More »Spettacolo in arrivo: MARTE incontra la LUNA nella costellazione dei pesci
Il mese di novembre sta per concludersi, ma vuole regalarci ancora qualche spettacolo celeste. Dopo la congiunzione del 19 novembre che ha avuto come protagonisti la Luna e i giganti gassosi Giove e Saturno, ora tocca al pianeta rosso Marte ...
Read More »Il Wide Field Mufara Telescope: dal MUFARA un grande occhio nello spazio
All’interno del Parco delle Madonie, sulla sommità del Monte Mufara a quota 1865 mt, sorge il Wide Field Mufara Telescope. ...
Read More »MERCURIO, il pianeta con la coda, torna visibile prima dell’alba
Dopo la sfilata dei giganti gassosi Giove e Saturno, protagonisti dell’estate e ancora padroni del cielo serale insieme a Marte, e dopo l’ingresso estivo di Venere al mattino, ora fa capolino tra le luci dell’aurora il timido ed elusivo pianeta ...
Read More »