Il cumulonembo è una nube a forte sviluppo verticale che si genera in condizioni di instabilità atmosferica. Il cumulonembo è la nube tipica di temporali anche violenti e si presenta prevalentemente nelle ore più calde dei mesi estivi, in quanto ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i nembostrati
Continua il nostro viaggio attraverso le nubi di tipo stratiforme parlandovi di una delle nubi più vaste per estensione che si possano trovare nei nostri cieli: il nembostrato Il nembostrato è una nube a grande sviluppo orizzontale, di colore grigiastro/nero, ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli stratocumuli
Lo stratocumulo è una nube bassa e scura, simile agli strati ma caratterizzata da ammassi tondeggianti. Lo spessore degli stratocumuli è compreso tra 500 metri e 1500 metri. Si presentano spesso in estesi banchi formati da tanti piccoli cumuli riuniti. ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli strati
Gli strati sono nubi molto basse, spesso soltanto qualche centinaio di metri di quota, di aspetto uniforme e di colore variabile dal grigio scuro fino quasi al bianco. Queste nubi possono dare origine a piogge o nevicate di debole intensità. ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli altocumuli
Gli altocumuli si presentano in banchi di colore bianco o grigio e sono composti di solito da lamelle o masse rotondeggianti collegate o meno tra loro e si trovano ad un’altitudine compresa fra i 2 mila e i 6 mila ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli altostrati
L’altostrato è una nube media, posta ad un’altitudine di circa 2/6 mila m d’altezza, i suoi colori possono essere grigiastro o tendente all’azzurrognolo, mai bianco. Essi si formano quando una massa di aria calda ai livelli medi dell’atmosfera si scontra ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i cirrocumuli
Rieccoci quì con il consueto appuntamento sullo studio dei vari tipi di nubi, oggi parleremo dei cirrocumuli. I cirrocumuli sono delle nubi alte comprese fra i 5000 e 13000 metri d’altitudine e composte per lo più da cristalli di ghiaccio. ...
Read More »Le nubi: cosa sono, come si formano e la loro classificazione
Le nubi iniziarono ad essere studiate circa due secoli fa dagli studiosi Jean Baptiste Lamark prima, e da Luke Howard dopo, che ne spiegò non solo la loro formazione, ma ne diede anche i primi nomi in latino. Le nubi ...
Read More »Situazione LIVE: molte nubi e piogge sparse
Buongiorno dalla redazione ai nostri lettori. Gran parte della Sicilia, ad eccezione dell’estremo settore a nord-est, è attraversata da corpi nuvolosi in risalita dal nord-Africa, nubi collegate ad una depressione che staziona fra Algeria e Tunisia. Come si evince dal ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: i cirrostrati
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle nubi. Precedentemente abbiamo parlato dei Cirri oggi ci soffermeremo su una sottocategoria di essi, ovvero i cirrostrati. Il cirrostrato è infatti una nube della stessa natura dei cirri ma, caratterizzato da un velo continuo ...
Read More »