Siamo giunti all’ultimo mese dell’anno, forse uno dei più suggestivi, che ci permetterà di osservare interessanti oggetti ed eventi astronomici. Il mese di dicembre si apre con uno spettacolare allineamento di astri, in cui i protagonisti saranno i pianeti Giove, ...
Read More »Arrivano le Dragoniti, l’ultimo sciame meteorico di uno stupendo 2018
Questo 2018 è stato un anno ricco di avvenimenti astronomici unici e per certi versi storici, come l’eclissi di Luna più lunga del secolo che illuminò di rosso il nostro Stivale durante la calda serata del 28 Luglio oppure per ...
Read More »Picco delle Geminidi in arrivo, lo sciame meteorico più energico dell’inverno
A partire dalla seconda settimana del mese di dicembre si è registrato l’inizio della pioggia di meteore più consistente di tutto l’inverno: le Geminidi. Queste ‘meteore invernali’ sono attive ogni anno (dal 3 al 19 del mese) quando la Terra ...
Read More »Ecco il picco delle Leonidi, lo sciame meteorico novembrino per eccellenza
Giunti a metà del mese di novembre, è arrivato il tempo di assistere ad uno degli sciami meteorici annuali responsabili di alcune delle più intense tempeste meteoriche della storia. Le Leonidi sono famose per aver registrato in alcuni sporadici anni ...
Read More »In arrivo il clou delle Tauridi, lo sciame meteorico novembrino
Sappiamo che le lacrime di San Lorenzo (le famose ‘stelle cadenti’ di Agosto) non sono le uniche stelle cadenti osservabili durante l’anno e che una moltitudine di sciami meteorici più o meno intensi tornano a colorare il cielo notturno periodicamente ...
Read More »Arrivano le Perseidi, le ”lacrime di San Lorenzo”. Picco previsto tra il 12 ed il 13 agosto
Ogni anno, nel mese di Agosto, la Terra incrocia l’orbita della cometa Swift-Tuttle: essa, compiendo la propria orbita, rilascia delle piccole particelle di polvere, le stesse che incontrando la nostra atmosfera bruciano e segnano delle scie di luce nel cielo, ...
Read More »Eta Aquaridi, stasera il picco massimo dello sciame meteorico
Il mese di maggio si apre con un nuovo appuntamento astronomico. La nostra atmosfera infatti verrà interessata dalla nube dei detriti dissipati dallo strascico della famosissima Cometa di Halley. Il radiante ha coordinate -01° di declinazione e 22h e 32m ...
Read More »