Quantcast
Didattica Archivi - Pagina 10 di 11 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Didattica (page 10)

Didattica

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli stratocumuli

Lo stratocumulo è una nube bassa e scura, simile agli strati ma caratterizzata da ammassi tondeggianti. Lo spessore degli stratocumuli è compreso tra 500 metri e 1500 metri. Si presentano spesso in estesi banchi formati da tanti piccoli cumuli riuniti. ...

Read More »

Il fenomeno temporalesco più violento in natura: la SUPERCELLA

Quante volte abbiamo visto foto e servizi su eventi atmosferici distruttivi con piogge torrenziali, grandinate record, tempeste di fulmini e anche tornado, che spazzano via strade, case e che ci affascinano con la loro suggestiva forma simile a “dischi volanti”: parliamo ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli strati

Gli strati sono nubi molto basse, spesso soltanto qualche centinaio di metri di quota, di aspetto uniforme e di colore variabile dal grigio scuro fino quasi al bianco.   Queste nubi possono dare origine a piogge o nevicate di debole intensità. ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli altocumuli

Gli altocumuli si presentano in banchi di colore bianco o grigio e sono composti di solito da lamelle o masse rotondeggianti collegate o meno tra loro e si trovano ad un’altitudine compresa fra i 2 mila e i 6 mila ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: gli altostrati

L’altostrato è una nube media, posta ad un’altitudine di circa 2/6 mila m d’altezza, i suoi colori possono essere grigiastro o tendente all’azzurrognolo, mai bianco. Essi si formano quando una massa di aria calda ai livelli medi dell’atmosfera si scontra ...

Read More »

Alla scoperta di uno dei fenomeni meteorologici più affascinanti: l’arcobaleno

Quante volte ognuno di noi, soprattutto da bambini,  è rimasto affascinato da quei “misteriosi” colori nel cielo nero dopo un temporale? Parliamo dell’arcobaleno, un fenomeno ottico di rifrazione e riflessione dei raggi solari su minuscole gocce d’acqua. La sua spiegazione ...

Read More »

Entra nel vivo la stagione dei temporali di calore, ecco come si formano e si sviluppano

Nonostante un lento ma graduale miglioramento, la primavera anche nei prossimi giorni continuerà a mostrarci il suo volto instabile, favorendo lo sviluppo dei consueti temporali di calore durante le ore più calde della giornata. Soprattutto lungo i rilievi dell’Appennino centro-settentrionale ...

Read More »

L’affascinante fenomeno della nebbia, come si forma e quante tipologie di nebbia conosciamo?

Fra tutti i fenomeni meteorologici la nebbia è senza ombra di dubbio uno fra i più affascinanti e misteriosi. In sostanza rappresenta un oscuramento degli strati più bassi dell’atmosfera, prossimi al suolo, causato dalla rapida condensazione del vapore acqueo. I ...

Read More »