Le anomalie della Circolazione Generale dell’Atmosfera avvengono per mezzo di grandi fenomeni climatici che tendono a manifestarsi periodicamente; tali fenomeni vengono descritti e rappresentati per mezzo delle Teleconnessioni. Due punti dell’Atmosfera si dicono teleconnessi se i parametri meteorologici a loro ...
Read More »“POLAR LOWS”: gli affascinanti uragani artici, ma come si originano?
La meteorologia dinamica è una scienza che non finisce mai di stupire. In questo articolo cercheremo di parlare delle “polar lows”, i profondi sistemi depressionari a mesoscala, a cuore freddo, che si sviluppano lungo i mari che circondano l’Artico, nell’emisfero boreale, ...
Read More »CALDO ECCEZIONALE alle spalle, la causa ha un nome: EFFETTO FAVONICO. Di cosa si tratta?
In questi giorni, ha vissuto la prima forte scaldata del 2020. Si è trattato di una vera e propria ondata di calore che ha assunto carattere di eccezionalità apportando temperature record, specie sulle zone costiere tirreniche che hanno visto valori ...
Read More »La “Madden Julian Oscillation”: correlazioni con l’attività dei CICLONI TROPICALI e influenze sulla stagione invernale alle medie latitudini
Con il termine di “Madden–Julian oscillation“, sigla abbreviata “MJO”, si intende un’oscillazione interstagionale tropicale ad 1-2 onde emisferiche, della durata, generalmente, di 30-60 giorni. È più vigorosa nella stagione invernale, specialmente nell’emisfero orientale, con un massimo d’intensità tra l’oceano Indiano centro-orientale e l’Indonesia. ...
Read More »Il flusso sciroccale interagisce con i monti della Sicilia: nasce una spettacolare onda orografica
Il sostenuto flusso sciroccale che in queste ore sta investendo gran parte del nostro territorio, ed in modo particolare le nostre regioni tirreniche e la Sicilia, sta anche favorendo lo sviluppo di una magnifica nube dall’aspetto lenticolare lungo i monti ...
Read More »ESCURSIONE TERMICA: di cosa si tratta e come si presenta nelle aree del nostro PIANETA
La rotazione terrestre è all’origine dell’alternanza del dì e della notte. Ne consegue che durante un periodo di 24 ore, in cui si susseguono ore di luce e ore di buio, si verifica una variazione di temperatura dell’aria misurata, con ...
Read More »I Vortici di Von Karman, uno dei fenomeni più affascinanti in natura. Cosa sono?
In questo articolo affronteremo un fenomeno particolarmente interessante e fra i più complessi in natura: i Vortici di Von Karman. Il loro nome deriva dallo studioso,Theodor Von Karman,che per primo ne studio le caratteristiche. Si tratta di un effetto generato ...
Read More »TLC e cicloni tropicali tradizionali: quali sono le vere differenze?
Ancora oggi quando si parla di “TLC” (“tropical like cyclone”) spesso si fa parecchia confusione, specialmente quando questo tipo di sistemi vengono associati ai tradizionali cicloni tropicali. L’unica vera differenza fra i “TLC” mediterranei e i tradizionali cicloni tropicali atlantici sta nella loro origine ...
Read More »L’ANTICICLONE DELLE AZZORE, protagonista della nostra ESTATE mediterranea: come si forma e le sue caratteristiche
L’anticiclone delle Azzorre è un’area di alta pressione semi-permanente di origine subtropicale oceanica, generalmente presente sull’oceano Atlantico settentrionale e con il suo massimo di pressione atmosferica in prossimità proprio delle isole Azzorre. Ha origine dalla circolazione atmosferica stessa che produce, ...
Read More »Come nascono le ondate di calore che interessano il Mediterraneo?
Con il termine onda di calore si intende un intenso flusso di aria calda e relativamente umida. L’apporto di umidità dipende principalmente dall’origine delle masse d’aria che può essere oceanica, come è il caso delle onde calde sub-tropicale che dal ...
Read More »