Secondo i dati forniti dal servizio agrometeorologico della Regione Siciliana, il mese di maggio del 2023 è stato il più piovoso per la Sicilia dalla registrazione dei dati nel 1921. La media regionale delle precipitazioni è stata di 124 mm, ...
Read More »Il mese d’aprile si traveste d’INVERNO con FREDDO e piogge: tracciamo un primo bilancio
Se il mese di marzo si era contraddistinto per il bel tempo e per le temperature sopra media, aprile è partito sotto il segno dell’instabilità. Le previsioni che hanno preceduto i primi giorni del mese non hanno sbagliato: crollo delle ...
Read More »Il bilancio della scorsa fase di maltempo: ad oriente i maggiori accumuli
Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS! Il fine settimana siciliano, l’ultimo prima delle festività natalizie, è stato caratterizzato da un passaggio di una perturbazione atlantica che dalla serata di sabato e per tutta la domenica ...
Read More »Si chiude un’ESTATE con un pesante DEFICIT idrico (SIAS)
Alla fine dell’estate meteorologica, i bilanci dell’andamento pluviometrico in Sicilia nel 2020 risultano in genere gravemente deficitari, in una situazione caratterizzata da pronunciata disomogeneità territoriale, accentuata dal carattere sparso dei fenomeni che hanno caratterizzato l’estate. In generale, i settori occidentale ...
Read More »Forti venti settentrionali al sud, toccati alcuni RECORD per la tramontana in SICILIA (rete SIAS)
L’avvezione di aria fredda, polare marittima “continentalizzata”, in uscita dai Balcani, che in queste ore sta interessando le regioni meridionali, come da previsione, è accompagnata da forti venti di tramontana che hanno raggiunto l’intensità di burrasca, specie fra Puglia, Calabria ...
Read More »Ottobre 2018: si avvia alla chiusura un mese eccezionalmente piovoso
Sono abbastanza eloquenti i dati che ci giungono dal SIAS, Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano . Anche il mese di ottobre infatti, contribuirà in maniera determinante a rendere il 2018 uno degli anni più piovosi per la Sicilia degli ultimi decenni. La ...
Read More »