Il Thyrrenian sea effect è uno dei tanti fenomeni meteorologici che possono interessare la nostra regione, meno noto rispetto al suo “collega” che si sviluppa in Adriatico (Adriatic sea effect snow), ma che tuttavia, diverse volte ci ha regalato scenari ...
Read More »Sistemi convettivi di TIPO V-SHAPED: come si formano e perchè quella forma a V?
I sistemi temporaleschi V-shaped sono figure meteorologiche fra le più insidiose nel nostro paese, e si verificano soprattutto nei mesi autunnali quando i contrasti termici sono più vigorosi. Ingrediente principale per la genesi di un V-shaped sono innanzitutto i forti ...
Read More »La GRANDINE: che cos’è, come si forma e come è possibile prevederla?
La grandine è un tipo di precipitazione costituita da particelle di acqua congelate, e può risultare nei casi peggiori anche disastrosa, in quanto è capace di arrecare seri danni a persone o cose. Nella maggior parte dei casi la grandine ...
Read More »I TEMPORALI: come si formano le loro caratteristiche e come è possibile prevederli
I temporali, fenomeno tanto affascinante quanto insidioso, cosa li genera, come si formano e come è possibile prevederli? Per la formazione di un temporale, occorre una notevole quantità di energia, energia di tipo termico e meccanico (potenziale+cinetica). In base alla ...
Read More »Lo TSUNAMI: come si forma e come riconoscerne l’arrivo
Uno Tsunami è un moto ondoso anomalo del mare che viene causato da un terremoto sottomarino o alla prossimità della costa. Il termine “onde anomale” viene usato per altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d’acqua ...
Read More »“POLAR LOWS”: gli affascinanti uragani artici, ma come si originano?
La meteorologia dinamica è una scienza che non finisce mai di stupire. In questo articolo cercheremo di parlare delle “polar lows”, i profondi sistemi depressionari a mesoscala, a cuore freddo, che si sviluppano lungo i mari che circondano l’Artico, nell’emisfero boreale, ...
Read More »Le TROMBE MARINE, fenomeni affascinanti quanto insidiosi: cosa sono e come si formano
Nei giorni scorsi, lungo la costa tirrenica della nostra isola, sono state segnalate alcune trombe marine, un fenomeno molto affascinante da vedere, ma che può essere particolarmente insidioso qualora ci si trovi nelle vicinanze. Vediamo insieme cosa sono e come ...
Read More »Quando il MARE ci trascina al largo: la temibile CORRENTE DI RISACCA. Come riconoscerla?
L’estate è ormai entrata nel vivo e molti di noi preferiscono passare le vacanze o il fine settimana al mare. Il mare è un luogo rilassante che può dare diversi benefici al nostro organismo, ma è anche un luogo che ...
Read More »LE METEOROPATIE: quando il TEMPO influenza il nostro stato psico/fisico
Le condizioni meteo influenzano costantemente la nostra quotidianità e le nostre attività, ma possono queste influenzare direttamente il nostro organismo? La risposta è affermativa! Il nostro corpo è in continuo rapporto con l’ambiente circostante e lo è anche con le ...
Read More »Quando le “POLVERI SAHARIANE” invadono i cieli della SICILIA: quali le cause?
Nel mese di maggio la Sicilia è stata investita da una fitta coltre di pulviscolo sahariano innescata da un’eccezionale ondata di calore che ha, fra l’altro, apportato temperature record su gran parte del nostro territorio. Nonostante la nostra isola non ...
Read More »