Tante volte ci siamo soffermati, specie in inverno ad osservare il mare in burrasca, un mare irrequieto la cui potenza ci fa sentire spesso inermi di fronte ad onde alte anche diversi metri in grado di spazzare via qualsiasi cosa ...
Read More »La “Madden Julian Oscillation”: correlazioni con l’attività dei CICLONI TROPICALI e influenze sulla stagione invernale alle medie latitudini
Con il termine di “Madden–Julian oscillation“, sigla abbreviata “MJO”, si intende un’oscillazione interstagionale tropicale ad 1-2 onde emisferiche, della durata, generalmente, di 30-60 giorni. È più vigorosa nella stagione invernale, specialmente nell’emisfero orientale, con un massimo d’intensità tra l’oceano Indiano centro-orientale e l’Indonesia. ...
Read More »Lo SCIROCCO: scopriamo i segreti del VENTO caldo che proviene da SUD-EST
Lo scirocco è per definizione il vento che soffia da sud-est ed è uno degli 8 venti principali che vengono indicati nella rosa dei venti. Il suo nome deriva dalla Siria, che è la direzione da dove spira rispetto al mar ...
Read More »ESCURSIONE TERMICA: di cosa si tratta e come si presenta nelle aree del nostro PIANETA
La rotazione terrestre è all’origine dell’alternanza del dì e della notte. Ne consegue che durante un periodo di 24 ore, in cui si susseguono ore di luce e ore di buio, si verifica una variazione di temperatura dell’aria misurata, con ...
Read More »INVERSIONE TERMICA: perchè a volte in pianura fa più freddo che in montagna?
Lo strato di atmosfera che si estende fino ad un’altitudine media di 12 Km è chiamato troposfera. Qui avvengono i più comuni fenomeni meteorologici, poiché è contenuto quasi tutto il vapore acqueo; si ha la formazione delle nuvole e si ...
Read More »I Vortici di Von Karman, uno dei fenomeni più affascinanti in natura. Cosa sono?
In questo articolo affronteremo un fenomeno particolarmente interessante e fra i più complessi in natura: i Vortici di Von Karman. Il loro nome deriva dallo studioso,Theodor Von Karman,che per primo ne studio le caratteristiche. Si tratta di un effetto generato ...
Read More »I TEMPORALI MARITTIMI notturni, eventi che sanciscono la fine dell’ESTATE: cosa sono e come si formano
Dopo un lungo periodo di stabilità che ci accompagna per gran parte dell’estate, negli ultimi giorni di agosto e le serate di settembre, è molto comune notare la formazione di temporali notturni stazionanti in mare che spesso fanno presagire un’ondata ...
Read More »TLC e cicloni tropicali tradizionali: quali sono le vere differenze?
Ancora oggi quando si parla di “TLC” (“tropical like cyclone”) spesso si fa parecchia confusione, specialmente quando questo tipo di sistemi vengono associati ai tradizionali cicloni tropicali. L’unica vera differenza fra i “TLC” mediterranei e i tradizionali cicloni tropicali atlantici sta nella loro origine ...
Read More »La temibile CORRENTE DI RISACCA. Di cosa si tratta?
Anche se la stagione estiva si avvia alla sua conclusione, è sempre bene fare attenzione e soprattutto chiarezza sui pericoli che si celano dietro al mare particolarmente mosso. Parleremo oggi quindi della temibile CORRENTE DI RISACCA. La corrente di risacca, ...
Read More »Le suggestive NUBI OROGRAFICHE: cosa sono e come si formano?
In questo articolo parleremo delle nubi che si osservano più spesso in montagna e sulle cime. Innanzitutto le nubi orografiche si formano quando un flusso d’aria calda e umida trasportato da una forte corrente in quota, si solleva per oltrepassare ...
Read More »